“Accurrite Gentes, venite Fideles

Et mira Gregorii audite, cantate”

 

 

 

 

San gregorio taumaturgo

Padre della chiesa d’oriente e d’occidente

“Si vultis prodigia,

Doemones fugiunt,

Mortui resurgunt,

Odia fugantur”

 

 

 

 

Documenti

A cura di Domenico Condito

Casella di testo: 	
	P. Raimondo Romano, Compendio ristretto della Vita, Virtù e Miracoli del glorioso San Gregorio Taumaturgo Vescovo, e Confessore, Avvocato de’ Casi più ardui, e disperati. E della miracolosa venuta del suo sacro Corpo dall’Armenia in Calabria Superiore nella Terra di Stalattì, dove riposa e si venera con somma Divozione, come singolar Protettore di detta Terra, in Napoli per Paci 1684, ristampa per Francesco Ricciardi 1728.  

                                                                                            Per il testo integrale CLICCA QUI

	Padre Raimondo Romano da Stalettì apparteneva all’Ordine dei Predicatori, meglio conosciuto come Ordine Domenicano. Nel 1662 era Maestro dei Novizi in Santa Maria sopra Minerva a Roma, e aveva pubblicato un “Compendio dell’orazione mentale”. In seguito, rientrato in Calabria, si stabilì nel Convento dei Padri Domenicani di Catanzaro, del quale scrisse la storia. L’opera, “Chronicon monasterii Dominicanorum Catacii”, fu ultimata nel 1682, ma non fu mai pubblicata. Il manoscritto fu conservato nella biblioteca del Convento. Religioso erudito, si dedicò alla promozione del culto dei Santi della sua terra d’origine. Nel 1680 pubblicò la “Vita di Sant’Agazio, Protettore della città e diocesi di Squillace”. L’opera su San Gregorio Taumaturgo, nota al Chevalier, fu la sua ultima fatica. Venne completata prima dell’8 gennaio 1684, l’anno del suo imprimatur . L’edizione originale di Paci, Napoli, del 1684 pare sia andata del tutto perduta, mentre si conserva ancora l’edizione di Francesco Ricciardi del 1728. L’esortazione per la concessione del titolo di facoltà da parte del Magister Ordinis, Padre Antonio de Monroy, è firmata da Padre Giuseppe Squillace, rettore del Convento del Santo Rosario di Reggio Calabria, dove il Romano si era evidentemente trasferito. 
	L’opera sul Taumaturgo si divide in due parti: nella prima, il Romano traccia la biografia del Santo, ripresa in gran parte dal Panegirico di Gregorio di Nissa e completata con altre fonti (Antonio da Firenze, Vincenzo Beluacense, Baronio, Bellarmino);  nella seconda,  riferisce  dell’approdo miracoloso  delle reliquie di  San Gregorio Taumaturgo  nella Terra di Stalettì e dei miracoli attribuiti al Santo Protettore di quel luogo. Di estremo interesse, inoltre, le cronache relative a importanti avvenimenti della sua terra nativa. In particolare, il Romano, con un resoconto molto simile a un reportage giornalistico dei nostri giorni, descrive con grande dovizia di particolari le incursioni barbaresche a Stalettì del 1595, 1644 e 1645, ma anche le circostanze drammatiche che portarono all’introduzione del culto di San Gregorio Taumaturgo a Borgia (Catanzaro). Non mancano, inoltre,  riferimenti al terremoto del 1624, alla peste del 1656, e alla rivoluzione che scoppiò nel Regno di Napoli nel 1647, toccando prima Palermo. Di indubbio interesse storico e antropologico la descrizione degli esorcismi che si praticavano a Stalettì nella chiesa di San Gregorio Taumaturgo con l’impiego delle reliquie del Santo. 
	L’opera del Romano su San Gregorio Taumaturgo non manca, però, di sollevare questioni controverse, che rendono necessaria un’attenta rivisitazione critica di alcune parti del testo. Ci riferiamo, in particolare, al racconto della traslazione delle reliquie del Santo in Calabria nella città di Colonna, che, secondo il nostro Autore, avrebbe preceduto la fondazione di Stalettì, sorta successivamente su un sito poco distante. In realtà, la città di Colonna sembrerebbe ubicata più nel mondo delle creazioni immaginifiche di qualche erudito rinascimentale, che non in quello delle realtà storicamente fondate. Le ricerche archeologiche condotte dall’École Française de Rome sull’area dove, secondo il Romano, sarebbe sorta la città di Colonna, hanno portato alla luce i resti di Scillacium, la città monastica fondata da Cassiodoro nel VI secolo, e quelli della cittadella bizantina ad essa succeduta. Tutto ciò  complica senz’altro la questione, ma la rende ancora più interessante. 
	In attesa di pubblicare su queste pagine l’edizione critica  del volume del Romano, ne mettiamo a disposizione il testo, sperando di fare cosa grata a studiosi, cultori della materia, curiosi e… devoti!
                                                                                             
	Milano,  21 marzo 2008                                                          © Domenico Condito
Sito in costruzione

Mattia Preti,  San Gregorio Taumaturgo. Olio su tela, cm 107 x 75, Mdina, Malta, Collezione privata.  -  Il dipinto, realizzato fra il 1665 e il 1670, raffigura il Santo con una mano su una roccia, plastico riferimento a uno dei miracoli più portentosi del vescovo di Neocesarea, al quale viene attribuito lo spostamento di una montagna. L’opera, inedita fino a qualche anno fa, è stata pubblicata per la prima volta nel pregevole volume di John T. Spike, Mattia Preti .  Catalogo ragionato dei dipinti, Museo Civico di Taverna, Centro Di, Firenze 1999, 92.

Casella di testo: Il Responsorium
di San Gregorio Taumaturgo
conservato 
nell’Archivio capitolare
di Modena

                CLICCA QUI

Anonimo, San Gregorio Taumaturgo. Olio su tavola (XVIII sec.) nello stile barocco-andino di Cusco, Perù. Oggi nel Museo de Arte Hispanoamericano Isaac Fernández Blanco di Buenos Aires, Argentina.

Casella di testo:  “Riscoperto” un antico e inedito manoscritto arabo
 sulla vita di San Gregorio Taumaturgo

	Segnaliamo agli studiosi un inedito manoscritto arabo-cristiano sulla vita del vescovo di Neocesarea, “l’operatore di prodigi” che evangelizzò il Ponto. Proviene dal Monastero di Santa Caterina del Sinai, la più antica struttura monastica della cristianità oggi esistente, ed è conservato alla BNU di Strasburgo.
 	
	  Milano,  13 maggio 2008                                             © Domenico Condito
	
                                                                                             Per saperne di più CLICCA QUI
Casella di testo: Collabora alla 
realizzazione del sito

Una tesi di laurea su
Gregorio il Taumaturgo?

Pubblicala su
www.sangregoriotaumaturgo.it

Contattaci:
sangregoriotaumaturgo@yahoo.it