“Accurrite Gentes, venite Fideles Et mira Gregorii audite, cantate”
|
San gregorio taumaturgo |
Padre della chiesa d’oriente e d’occidente |
“Si vultis prodigia, Doemones fugiunt, Mortui resurgunt, Odia fugantur”
|
A cura di Domenico Condito |
Mattia Preti, San Gregorio Taumaturgo. Olio su tela, cm 107 x 75, Mdina, Malta, Collezione privata. - Il dipinto, realizzato fra il 1665 e il 1670, raffigura il Santo con una mano su una roccia, plastico riferimento a uno dei miracoli più portentosi del vescovo di Neocesarea, al quale viene attribuito lo spostamento di una montagna. L’opera, inedita fino a qualche anno fa, è stata pubblicata per la prima volta nel pregevole volume di John T. Spike, Mattia Preti . Catalogo ragionato dei dipinti, Museo Civico di Taverna, Centro Di, Firenze 1999, 92. |
Anonimo, San Gregorio Taumaturgo. Olio su tavola (XVIII sec.) nello stile barocco-andino di Cusco, Perù. Oggi nel Museo de Arte Hispanoamericano Isaac Fernández Blanco di Buenos Aires, Argentina. |